Stats Tweet

Pìccoli, Flamìnio.

Uomo politico italiano. Laureatosi in Lingue, si orientò verso l'attività giornalistica, nell'ambito dell'organizzazione cattolica. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana nel Trentino, nel 1945 assunse la direzione del quotidiano "Liberazione nazionale" e l'anno seguente quella del "Popolo trentino", ribattezzato "L'Adige" nel 1950, sempre sotto la sua direzione. Segretario provinciale della DC di Trento nel 1947-48, entrò a far parte del Consiglio nazionale del Partito e nel 1958 fu eletto deputato per la circoscrizione di Trento-Bolzano, riconfermato nelle successive legislature, fino al 1992. Appartenente alla corrente "dorotea" del partito, nel 1964 divenne vicesegretario nazionale della DC e successivamente segretario (1969), ricoprendo inoltre vari incarichi di Governo. Dopo le elezioni del maggio 1972 assunse la presidenza del gruppo parlamentare democristiano e nel 1980 fu di nuovo eletto segretario del partito, carica che mantenne fino al 1982. Ministro delle Partecipazioni statali negli anni 1970-72 e capo del gruppo parlamentare DC della Camera, fu a lungo presidente del Partito dell'Internazionale democristiana. Senatore fino al 1994, svolse attività politica in campo internazionale come parlamentare europeo, membro della Commissione parlamentare Affari esteri e dirigente dei partiti democratici europei. Nel 1987 fu al centro di numerose polemiche in seguito ad alcune clamorose rivelazioni a proposito dell'esistenza di un filmato inedito sulla prigionia di Moro (Kirshbichl, Austria 1915 - Roma 2000).